Eventi e Mostre
I lived an extraordinary meeting in the land of St. Francis, in Assisi (Italy) to present in national premiere the third volume of “Francesco”, the “first major historical illustrated biography of Pope Francis” that I had the honour to write (Edizioni Velar).
Un incontro straordinario nella terra di San Francesco, Assisi, per presentare al pubblico in anteprima nazionale il terzo volume di “Francesco” – autore Roberto Alborghetti, edizioni Velar – la prima grande biografia storica illustrata su Papa Francesco.
Questa settimana abbiamo accolto l’invito di “Anonima frottolisti” e “Associazione ritmi”, che propongono all’interno del Museo Diocesano di San Rufino, concerti e manifestazioni culturali all’interno del cartellone “Concerti di Natale”.
Sono state presentate a Roma, lo scorso 27 novembre, le Linee guida per la tutela dei beni culturali ecclesiastici, stilate dal Comando Tutela Patrimonio Culturale in collaborazione con il Mibact e la Conferenza Episcopale Italiana.
La cripta della precedente basilica ugoniana (fatta costruire dal vescovo Ugone nell’XI sec.) e lo spazio circostante ospitano una larga presenza di materiali di reimpiego, sia inseriti nelle murature, sia in esposizione, come capitelli, trabeazioni, fregi e soprattutto fusti di colonne provenienti dall’antico foro e da varie parti di un edificio, il tempio dedicato alla […]
Nella serata di venerdì 29 maggio, alle ore 18.30, si è svolto presso la cripta della Cattedrale di San Rufino il concerto degli allievi della Scuola secondaria di I grado, diretti dalla Prof.ssa Valentina Bettelli, con la collaborazione del Prof. Antonio Diotallevi.
L’attuale duomo di Assisi, intitolato al martire Rufino, è stato preceduto da due basiliche delle quali la prima esistente nell’VIII secolo e la seconda costruita dopo il 1028 dal vescovo Ugone che vi trasferì il seggio vescovile.
La cripta di San Rufino risale al XI secolo. E’ un ambiente, sotto la Cattedrale, diviso in tre navate e con un’abside, cioè una volta a cupola.