Il Terrazzamento romano

La Cattedrale di Assisi, dedicata al suo patrono San Rufino, sorge su un terrazzamento romano delimitato, sul lato settentrionale, dal muraglione di contenimento dell’Acropoli della città e, su quello orientale, dalla cinta muraria che si protende verso la valle. Secondo un’antica tradizione, oggi supportata da evidenze archeologiche, quest’area fu un tempo occupata dal santuario di Bona Mater/Cupra.
Sono ancora oggi testimonianza del periodo romano la cisterna che funge da base per la torre campanaria e il tratto di muraglione in travertino: questi risalgono alla fine del II secolo a.C. e sono stati inglobati nella parete sinistra della Cattedrale. Attraverso le lastre di vetro della navata centrale, sono visibili inoltre i resti di ambienti pertinenti al luogo di culto dedicato a Bona Mater/Cupra e numeroso è il materiale di spoglio utilizzato all’interno della cripta medievale. Sempre di epoca romana, infine, sono il pozzo nel chiostro dei Canonici ed il muro di cinta a lastroni squadrati di pietra calcarea bianca e rosa sul quale si appoggia il lato posteriore della chiesa progettata da Giovanni da Gubbio.

.

Capitolo Chiesa Cattedrale di San Rufino | P.I. 02615110547
Privacy Policy / Cookie Policy

Comunicazione importante!


Si informano i gentili visitatori che dal

13 gennaio al 02 febbraio 2025

il Museo Diocesano e Cripta di San Rufino sarà aperto:

SABATO ore 10.00 - 17.00 (ultimi ingressi ore 16.30)

DOMENICA ore 11.00 - 17.00 (ultimi ingressi ore 16.30)

Questo si chiuderà in 20 secondi